4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Lucio Afranio console 60 a.C.
Uomo politico e militare romano di origine picena.
Seguì
Pompeo
contro
Sertorio
, fu
pretore
nel
71 a.C.
e legato di
Pompeo
nella guerra contro
Mitridate VI
dal
66
al
61 a.C.
Nel
60 a.C.
ebbe il
consolato
con
Quinto Cecilio Metello Celere
e successivamente sembra che governò la
Gallia Cisalpina
ma la notizia non è certa.
Dal
53 a.C.
fu in
Spagna
di nuovo come legato di
Pompeo
ma nel
49
fu sconfitto da
Giulio Cesare
. Perdonato da
Cesare
, ripassò a
Pompeo
e combattè a
Farsalo
. Si uccise dopo la battaglia di
Tapso
.
Nella
XIII Filippica
Cicerone
lo ricorda insieme ad altri illustri personaggi rammaricandosi che sia morto e non possa essere suo alleato nella lotta contro
Antonio
.
Riferimenti letteratura:
Cesare - La guerra civile
Cicerone - Filippiche
Lucano - Farsaglia
Appiano di Alessandria - Le guerre civili dei Romani
Plutarco - Alessandro e Cesare
Dione Cassio - Storia romana
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani
Indice sezione