La città di Farsalo o Farsala si trova nella Grecia Centrale, periferia di Tessaglia, Unità periferica di Larissa.
E' situata a 160 m.s.l.m. fra le montagne Narthakios e la Piana della Tessaglia.
Il territorio comunale ha una superficie di 740 kmq., la popolazione è di circa 24.000 abitanti.
Storia Secondo la tradizione Farsalo corrisponderebbe all'antica Ftia di epoca micenea, mitico regno di Peleo e patria di Achille. L'ipotesi è avvalorata dal ritrovamento di una necropoli micenea nei pressi della città.
Governata dalla famiglia aristocratica degli Echecratidi, poi da un governo oligarchico, raggiunse a metà del quinto secolo a.C. il dominio della Tessaglia.
Nel IV secolo a.C. fu annessa al regno di Macedonia sotto Filippo II. Combattè contro i Macedoni durante la seconda e la terza guerra macedone e quindi venne assoggettata dai Romani.
Il 9 agosto 48 a.C. si svolse nei pressi di Farsalo la battaglia decisiva della guerra civile romana nella quale Giulio Cesare sconfisse definitivamente Pompeo Magno.
Caduto l'impero romano la Tessaglia restò ai Bizantini sotto il cui dominio subì varie incursioni di popolazioni barbariche.
Nel 1393 fu conquistata dai Turchi che la tennero fino al 1881 quando passò al regno di Grecia.
Riferimenti letteratura: