Popolazione di origine sannitica, si stabilirono nel quinto secolo a.C. nella regione che prese il loro nome, precedentemente occupata dagli Enotri.
Nel 298 a.C. i Lucani si allearono con i Romani ma in seguito si schierarono con Pirro, questi venne definitivamente sconfitto nel 275 a.C., i Lucani furono assoggettati e il loro territorio sottoposto a colonizzazione.
Solo una parte dei Lucani rimase fedele a Roma durante la seconda guerra punica, mentre gli altri parteggiarono per Annibale.
Nel primo secolo a.C. parteciparono alla lega delle popolazioni insorte contro Roma per la Guerra Sociale. Augusto unì la Lucania al Bruzio costituendo la terza regione (Lucania et Bruttii).
Il nome Lucania fu sostituito da Basilicata a partire dal XII secolo, mentre gli abitanti continuarono a chiamarsi Lucani e il termine "lucano" è usato come aggettivo riferito alle cose della regione (es. territorio lucano, centri lucani, ecc.).
Vedi anche: