Pirro, re dell'
Epiro, figlio di
Eacida e di
Ftia appartenente alla dinastia degli
Eacidi che si diceva discendere da
Eaco antenato di
Achille.
Nato nel
319 a.C., in gioventù fu cacciato dall'
Epiro e riconquistò il trono con l'aiuto degli
Egiziani. Sposò una figlia di
Agatocle, tiranno di
Siracusa.
Con la sua politica e le sue brillanti vittorie militari riuscì a creare un potente stato epirota.
Quando nel
280 a.C. la colonia greca di
Taranto chiese aiuto contro
Roma, intervenne in
Italia con l'aiuto di altri pretendenti greci al trono di
Macedonia, ben lieti di veder partire uno dei competitori.
Giunto in
Italia con un esercito di venticinquemila uomini e munito, fra l'altro, di venti elefanti, Pirro reclutò ulteriori truppe alleandosi con
Lucani,
Bruzii e
Sanniti.
All'inizio della guerra Pirro ebbe successo anche grazie all'impiego degli elefanti, sconosciuti ai
Romani. Riportò una vittoria presso
Eraclea (
280 a.C.) e tentò di trattare la pace, ma
Roma rifiutò .
Pirro vinse ancora ad
Ascoli e quindi si recò in
Sicilia dove era morto
Agatocle per impadronirsi dell'isola.
Nel
275 a.C. Pirro sbarcò di nuovo in
Italia e vinse un'altra battaglia in
Campania (
Campi Arusini), tuttavia la strenua resistenza dei
Romani lo convinse ad abbandonare l'
Italia, lasciandovi soltanto un presidio a
Taranto, e a tornare in
Grecia.
Morì ad
Argo nel
272 a.C., combattendo contro
Antigono Gonata.
Pausania infatti parla di un monumento sepolcrale dedicato a Pirro nel foro di
Argo.
Una curiosità: secondo
Plinio il Vecchio, Pirro era dotato di una misteriosa facoltà terapeutica, poteva guarire i malati di milza semplicemente toccandoli con l'alluce del piede destro.
Mogli e figli
Pirro ebbe almeno quattro figli: dalla prima moglie
Antigone nacquero
Olimpiade e Tolomeo, dalla seconda moglie
Bircenna nacque Eleno. dalla terza moglie
Lanassa nacque Alessandro II,
Pirro ebbe inoltre due mogli, delle quali non si conosce il nome, che non gli diedero figli.
Riferimenti letteratura:
Livio - Storia di Roma
Polibio di Megalopoli - Storie
Plinio il Vecchio - Storia Naturale
Plutarco - Pirro e Mario
Giustino - Epitome delle Storie Filippiche Di Pompeo Trogo
Pausania - Descrizione della Grecia
Theodor Mommsen - Storia di Roma Antica