4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Publio Quintilio Varo console 13 a.C.
Velleio
si sofferma per un ritratto di
Quintilio Varo
: lo definisce di indole mite e di abitudini tranquille non insensibile alla ricchezza come aveva dimostrato negli anni precedenti quando era stato governatore della
Siria
Nato a
Cremona
nel
47 a.C.
.
Generale romano,
console
nel
13 a.C.
Fu governatore della
Siria
dal
6 a.C.
al
4 a.C.
, dal
7
al
9
fu comandante delle forze
romane
in
Germania
.
Era imparentato con
Augusto
per aver preso in moglie una nipote di
Ottavia
e di
Marcello
. Dal
7 d.C.
aveva sostituito
Senzio Saturnino
nel comando delle truppe in
Germania
mentre
Tiberio
era occupato in
Pannonia
.
Secondo alcuni autori commise l'imprudenza di tentare di introdurre in
Germania
il diritto romano, privando l'aristocrazia locale di gran parte dell'autorità fino ad allora esercitata sul popolo e quindi inimicandosela.
Questa situazione avrebbe favorito la rivolta di
Arminio
.
Si uccise dopo l'annientamento delle sue legioni da parte di
Arminio
nella
Selva di Teutoburgo
.
Velleio
fornisce un ritratto di Quintilio Varo: lo definisce di indole mite e di abitudini tranquille non insensibile alla ricchezza come aveva dimostrato quando era stato governatore della
Siria
.
Riferimenti letteratura:
Velleio Patercolo - Storia romana
Dione Cassio - Storia romana
Tacito - Annali
Svetonio - Vite dei Cesari
Giuseppe Flavio - Antichità Giudaiche
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani
Governatori romani della Siria
Riferimenti Genealogici
Padre:
Publio Quintilio Varo
Fratelli e sorelle:
Quintilia
Indice sezione