4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Benevento



Notizie generali
Città della Campania, capoluogo di provincia situata nella regione storica del Sannio in una conca circondata da colline.
Il territorio comunale ha una superficie di 129,96 kmq. La popolazione è di circa 62.000 abitanti.

Mitologia
Secondo il mito la città fu fondata dall'eroe greco Diomede che si stabilì in questa zona dopo la guerra di Troia.

Storia
A creare il primo abitato sarebbero stati gli Osci ai quali seguirono i Sanniti.
Sul finire del IV secolo a.C., ai tempi delle Guerre Sannitiche, la città era abitata dagli Irpini e si chiamava Maleventum, nome che rivela un'influenza illirica o una componente illirica nella popolazione 1.
Presso Maleventum i Romani vinsero importanti battaglie nel corso dei conflitti contro Sanniti ed Apuli. Nel 268 a.C. fu dedotta una colonia romana ed il nome della città fu sostituito con Beneventum per motivi scaramantici.
Nell'86 a.C. fu conferito a Benevento il rango di municipio e la colonia romana venne rinnovata sotto Augusto e sotto Nerone.
Nell'età romana Benevento fu uno dei più importanti centri del culto di Iside. Alla dea egiziana si dedicavano rituali per iniziati che si svolgevano in un antico tempio del quale rimane ancora un obelisco nel centro cittadino.

Nel Medioevo Benevento, dopo essere stata al centro di vari avvenimenti della guerra bizantino-gotica, fu capitale dell'omonimo ducato longobardo e a quel periodo risale la struttura originale delle mura ancora in buona parte esistenti.
Alla caduta del regno longobardo il duca Arechi II si proclamò principe trasformando il Ducato di Benevento in principato.
Fra la fine del decimo e gli inizi dell'undicesimo secolo Benevento fu minacciata dagli invasori saraceni, li respinse nel 1002 durante il principato di Pandolfo II.
Nel 1051 Benevento passò alla Chiesa, era papa Leone IX, e si mantenne a lungo fedele al papato resistendo ai ripetuti tentativi di conquista da parte dei Normanni.
Nel XIII secolo appartenne per qualche tempo agli Svevi. Il papa Clemente IV strinse un accordo con Carlo d'Angiò per ristabilire i rispettivi confini nel Meridione, accordo che prevedeva il recupero di Benevento da parte della Chiesa. L'esercito angioino affrontò il 12 febbraio 1266 quello di Manfredi di Svevia e lo sconfisse definitivamente, Manfredi cadde in battaglia e le sue spoglie disperse nel fiume Calore. La città venne barbaramente saccheggiata dai vincitori con tutte le manifestazioni di violenza tipiche di queste situazioni: omicidi, stupri, distruzione delle case e dei monumenti.
Più tardi Benevento passò agli Aragonesi che la governarono come vicari della Chiesa. Nei secoli successivi rimase sempre sotto il dominio ecclesiastico salvo le brevi interruzioni di un'occupazione borbonica nel XVIII secolo e del periodo napoleonico.
Nel 1860 fu dichiarata da Garibaldi capoluogo di provincia del regno di Italia.

Chiese

- Chiesa di Sante Sofia
- Cattedrale di Sancta Maria de Episcopio
- Basilica di San Bartolomeo Apostolo
- Chiesa di Sant'Ilario a Port'Aurea
- Chiesa del Santissimo Salvatore
- Chiesa del Carmine
- Chiesa dell'Annunziata
- Chiesa di San Domenico
- Basilica della Madonna delle Grazie

Musei
- Museo del Sannio
- Museo Diocesano
- Museo di arte contemporanea del Sannio ARCOS
- Museo Strega
- Museo della tecnica e del lavoro in agricoltura (MUSA)
- Hortus Conclusus: l'ex orto del convento medioevale dei Domenicani che ospita dal 1995 la mostra permanente delle opere dell'artista beneventano Mimmo Paladino


Teatri
- Teatro romano: capace di 20.000 posti, ha conservato integra la sua ottima acustica e viene ancora utilizzato per rappresentare opere liriche. Fu costruito sotto Adriano ed ampliato sotto Caracalla, abbandonato nel Medioevo e in parte utilizzato come basamento di altre costruzioni fu ripristinato a partire dagli ultimi anni del XIX secolo su iniziativa dell'architetto e archeologo Almerico Meomartini e completamente restaurato nel 1957.

Altri edifici e monumenti
- Arco di Traiano: alto 15,60 m., completamente rivestito in marmo scolpito in bassorilievo, è considerato l'arco romano meglio conservato. Fu costruito fra il 114 e il 117 all'inizio della Via Traiana.

- Ponte Leproso: costruito nel III secolo a.C. e più volte restaurato o parzialmente ricostruito, permette alla Via Appia di superare il fiume Sabato.

- Castello di Benevento o Rocca dei Rettori: è un complesso di edifici costruiti in parte nel IX secolo dal Longobardi e in parte nel XVI dal governo pontificio (Palazzo dei Governatori), si trova in una posizione dominante utilizzata già in epoca preromana a fini militari e di vigilanza. Attualmente ospita la sezione storica del Museo del Sannio.

Note:
1. Jochen Bleicken - Roma e l'Italia, in I Propilei Vol. IV - Mondadori, Milano, 1969




Riferimenti letteratura:
  • Polibio di Megalopoli - Storie
  • Livio - Storia di Roma
  • Gaio Giulio Solino - Delle cose meravigliose del mondo
  • Gaio Giulio Solino - Delle cose meravigliose del mondo
  • Procopio di Cesarea - La guerra gotica
  • Paolo Diacono - Storia dei Longobardi
  • Rodolfo il Glabro - Storie
  • Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
  • Theodor Mommsen - Storia di Roma Antica




  • Indice sezione