4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Pitagora di Samo



Figlio del gioielliere Mnesarco, nacque nel 570 a.C. nell'isola di Samo.

Si dice che studiò in Egitto, presso i sacerdoti del faraone Amasi, quindi viaggiò a lungo. Tornato a Samo fu maestro della figlia del tiranno Policrate. A quaranta anni si trasferì a Crotone. Secondo Cicerone fu in Italia ai tempi della sessantaduesima Olimpiade (532/529 a.C.), all'inizio del regno di Tarquinio il Superbo, secondo Dionigi ai tempi della cinquantesima Olimpiade (580-577 a.C.). Entrambe le datazioni contrastano con la tradizione che voleva il re romano Numa Pompilio allievo di Pitagora.
La filosofia pitagorica era basata sul dualismo fra pensiero e sensi, anima e corpo, forme matematiche delle cose e loro apparenza. Tutte le cose erano manifestazioni sensibili di rapporti matematici; l'intero universo, basato sul numero, era armonia. Si deve ai pitagorici la prima formulazione di molti principi e metodi elementari dell'aritmetica, così come sono esposti nel primo libro di Euclide.
La setta dei pitagorici era anche una confraternita con scopi religiosi e morali. Credevano nella trasmigrazione delle anime e miravano a ristabilire l'armonia turbata dai sensi. Si sottoponevano quindi a vari riti e ad astinenze con pratiche strettamente connesse alla religione misterica greca.
A causa delle regole di segretezza rispettate dai membri della scuola pitagorica non è possibile per noi distinguere i contributi personali del filosofo da quelli dei suoi allievi.
La scuola fiorì dal 525 a.C. alla metà del quarto secolo, Aristotele ci da alcune notizie in merito nella Metafisica.


Fra i principali concetti della sua filosofia:

Metempsicosi - numero - visione del cosmo.

Numero: 1 = punto, 2 = retta, 3 = piano, 4 = solido

Armonia : concetto basato sui rapporti matematici fra i suoni musicali. All'inizio il Caos (disordine) poi la Monade crea tutti i numeri e l'armonia regola i rapporti fra le cose arrivando al Cosmos (ordine).

La somma di 1+2+3+4 è la tetraktys, che rappresenta la divinità.

Teorema di Pitagora: La somma dei quadrati costruiti sui cateti è pari al quadrato costruito sull'ipotenusa.



Visione cosmologica : un fuoco centrale intorno a cui ruotano dieci corpi: la terra, il sole, la luna, i cinque pianeti allora conosciuti ed un pianeta invisibile perché sempre opposto alla terra rispetto al fuoco centrale, detto antiterra.


Riferimenti letteratura:
  • Dionigi di Alicarnasso - Storia di Roma Antica
  • Diodoro Siculo - Biblioteca storica
  • Cicerone - La Repubblica
  • Cicerone - Dispute Tuscolane
  • Ovidio - Metamorfosi
  • Lucio Apuleio - Pro se - De magia
  • Diogene Laerzio - Vite dei filosofi
  • Strabone - Geografia
  • Pausania - Descrizione della Grecia
  • Aulo Gellio - Notti Attiche
  • Plutarco - Licurgo e Numa
  • Plutarco - Iside e Osiride
  • Giustino - Epitome delle Storie Filippiche Di Pompeo Trogo
  • Agostino di Ippona - La città di Dio
  • Macrobio - Saturnali
  • Fozio - Biblioteca
  • Dante Alighieri - Convivio


  • Indice sezione