4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Pitagora di Samo
Figlio del gioielliere Mnesarco, nacque nel
570 a.C.
nell'isola di
Samo
.
Si dice che studiò in
Egitto
, presso i sacerdoti del faraone
Amasi
, quindi viaggiò a lungo. Tornato a
Samo
fu maestro della figlia del tiranno
Policrate
. A quaranta anni si trasferì a
Crotone
. Secondo
Cicerone
fu in
Italia
ai tempi della sessantaduesima Olimpiade (
532
/
529 a.C.
), all'inizio del regno di
Tarquinio il Superbo
, secondo
Dionigi
ai tempi della cinquantesima Olimpiade (
580
-
577 a.C.
). Entrambe le datazioni contrastano con la tradizione che voleva il re romano
Numa Pompilio
allievo di Pitagora.
La filosofia pitagorica era basata sul dualismo fra pensiero e sensi, anima e corpo, forme matematiche delle cose e loro apparenza. Tutte le cose erano manifestazioni sensibili di rapporti matematici; l'intero universo, basato sul numero, era armonia. Si deve ai pitagorici la prima formulazione di molti principi e metodi elementari dell'aritmetica, così come sono esposti nel primo libro di
Euclide
.
La setta dei pitagorici era anche una confraternita con scopi religiosi e morali. Credevano nella trasmigrazione delle anime e miravano a ristabilire l'armonia turbata dai sensi. Si sottoponevano quindi a vari riti e ad astinenze con pratiche strettamente connesse alla religione misterica greca.
A causa delle regole di segretezza rispettate dai membri della scuola pitagorica non è possibile per noi distinguere i contributi personali del filosofo da quelli dei suoi allievi.
La scuola fiorì dal
525 a.C.
alla metà del
quarto secolo
,
Aristotele
ci da alcune notizie in merito nella Metafisica.
Fra i principali concetti della sua filosofia:
Metempsicosi - numero - visione del cosmo.
Numero: 1 = punto, 2 = retta, 3 = piano, 4 = solido
Armonia : concetto basato sui rapporti matematici fra i suoni musicali. All'inizio il Caos (disordine) poi la Monade crea tutti i numeri e l'armonia regola i rapporti fra le cose arrivando al Cosmos (ordine).
La somma di 1+2+3+4 è la tetraktys, che rappresenta la divinità .
Teorema di Pitagora: La somma dei quadrati costruiti sui cateti è pari al quadrato costruito sull'ipotenusa.
Visione cosmologica : un fuoco centrale intorno a cui ruotano dieci corpi: la terra, il sole, la luna, i cinque pianeti allora conosciuti ed un pianeta invisibile perché sempre opposto alla terra rispetto al fuoco centrale, detto antiterra.
Riferimenti letteratura:
Dionigi di Alicarnasso - Storia di Roma Antica
Diodoro Siculo - Biblioteca storica
Cicerone - La Repubblica
Cicerone - Dispute Tuscolane
Ovidio - Metamorfosi
Lucio Apuleio - Pro se - De magia
Diogene Laerzio - Vite dei filosofi
Strabone - Geografia
Pausania - Descrizione della Grecia
Aulo Gellio - Notti Attiche
Plutarco - Licurgo e Numa
Plutarco - Iside e Osiride
Giustino - Epitome delle Storie Filippiche Di Pompeo Trogo
Agostino di Ippona - La città di Dio
Macrobio - Saturnali
Fozio - Biblioteca
Dante Alighieri - Convivio
Indice sezione